Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i reperti preistorici ed egizi del Museo del Sannio, l’Arco di Traiano e il Teatro Romano, il Duomo e la Chiesa di Santa Sofia di epoca longobarda fino ad arrivare ai sotterranei del Palazzo della Prefettura che ospitano ARCOS il museo di arte contemporanea.
Benevento è una città dove antico e moderno convivono insieme armonicamente dando vita ad un’atmosfera molto particolare, come nell’orto medievale del convento dei Padri Domenicani, l’Hortus Conclusus, dove le opere di Mimmo Paladino dialogano con colonne e antichi capitelli romani.
Grande fermento culturale anima la città, basti pensare al festival di teatro Benevento Città spettacolo che ha sede qui dal 1980. Luogo di tradizioni, leggende e ottimi prodotti culinari: le nocciole, il torrone, i tartufi e da non perdere la zuppa delle streghe a base di ortaggi e noci.
Fonte: inCampania